PIZZA DEL VESCOVO

Yields: 12 Servings

La torta del Vescovo, chiamata anche pane del Vescovo per la sua consistenza, è un dolce tipico del Lazio.
Veniva preparato anticamente, soprattutto nella zona del viterbese, in occasione delle festività come dono al Vescovo locale.
Oggi è un dolce che si prepara tutto l’anno.
La ricetta che mia mamma ha sempre custodito gelosamente, appartiene ad una zia di mio padre di Viterbo, di nome Clementina, che aveva la tradizione di prepararla ogni volta che andavamo a trovarla.
Io ero troppo piccola per ricordarlo ma rivivo questa preziosa esperienza, attraverso il racconto della mia famiglia.
Dagli ingredienti tipicamente autunnali, adatta a chi è intollerante al latte🥛, rappresenta una vera e propria delizia che si prepara in pochissimi minuti.
Vi dono la ricetta, fatene tesoro 💎 😘


INGREDIENTI:

  • 3 UOVA 🥚
  • 200 gr di FARINA
  • 200 gr di ZUCCHERO
  • 200 gr di NOCCIOLE 🌰 macinate
  • 100 gr di cioccolato 🍫 fondente
  • 1 bustina di LIEVITO per dolci
  • CACAO AMARO qb

PROCEDIMENTO:

  1. Tagliare grossolanamente il cioccolato 🍫 fondente con un coltello.🔪
    Battere le uova🥚 con lo zucchero, utilizzando una frusta, fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungere la farina, il lievito, le nocciole 🌰 ed, infine, il cioccolato 🍫.
  3. Imburrare uno stampo tondo a cerniera di 26 cm di diametro, e spolverizzare con il cacao amaro.
  4. Infornare a 180° per 40/45 minuti.

CONSIGLI:
Il composto ha una consistenza molto densa.
La torta, inoltre, risulterà alquanto bassa: avrà uno spessore di 3 cm all’incirca.
Non preoccupatevi! Sono le caratteristiche proprie di questo dolce. 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *