Yields:
8 Servings
Può essere definita come “la torta gelato della mia infanzia”.
Mia zia era solita prepararla d’estate durante i caldi pranzi domenicali.
Così, l’altro giorno, avevo voglia di fare un dolce.
Nonostante siamo nel mese di Settembre, il caldo è ancora torrido, e non mi andava proprio di accendere il forno.
Subito mi è venuta in mente questa ricetta, che fortunatamente mia mamma aveva appuntato nel suo quaderno.
Avendo a casa tutti gli ingredienti, mi sono messa subito all’opera, rielaborandola a modo mio.
È una torta fresca ideale per la “bella stagione” a 3 gusti: caffè ☕, vainiglia e cacao.
È veloce e facile da preparare.
Seguite il video per tutti i passaggi da fare nell’elaborazione di questa torta.
Mia zia era solita prepararla d’estate durante i caldi pranzi domenicali.
Così, l’altro giorno, avevo voglia di fare un dolce.
Nonostante siamo nel mese di Settembre, il caldo è ancora torrido, e non mi andava proprio di accendere il forno.
Subito mi è venuta in mente questa ricetta, che fortunatamente mia mamma aveva appuntato nel suo quaderno.
Avendo a casa tutti gli ingredienti, mi sono messa subito all’opera, rielaborandola a modo mio.
È una torta fresca ideale per la “bella stagione” a 3 gusti: caffè ☕, vainiglia e cacao.
È veloce e facile da preparare.
Seguite il video per tutti i passaggi da fare nell’elaborazione di questa torta.
INGREDIENTI:
- 300 gr di ZUCCHERO
- 6 UOVA 🥚
- 500 ml di PANNA da montare
- 3 cucchiaini 🥄 di CAFFÈ solubile / 1 tazzina di CAFFÈ ☕
- 3 cucchiaini 🥄 di CACAO amaro
- PAVESINI QB (io ho usato quelli al cioccolato)
- 1 cucchiaino 🥄 di ESTRATTO DI VAINIGLIA
- 80 gr di GOCCE DI CIOCCOLATO 🍫
- 10 gr di GELATINA in fogli
PROCEDIMENTO:
- Mettere la gelatina in ammollo in acqua 💦 fredda.
- Montare la panna con le fruste elettriche.
- Separare i tuorli dagli albumi.
- Aggiungere un pizzico di sale e montarli a neve ferma con le fruste elettriche.
- Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere la panna, incorporando delicatamente, con un movimento dal basso verso l’alto.
Fare lo stesso con gli albumi. - Mettere la gelatina in un pentolino con qualche cucchiaio🥄d’acqua 💦 e sul fuoco 🔥 fino a farla sciogliere.
- Aggiungere al composto e dividerlo in 3 recipienti.
- Mettere in un composto 1 cucchiaino🥄di estratto di vainiglia, in un altro il caffè ☕ e, in quello restante, il cacao setacciato.
- In uno stampo a cerniera rivestito da carta forno, o in silicone, versare sul fondo le gocce di cioccolato 🍫 e poi i 3 gusti: prima quello al cacao, poi quello a vainiglia e, infine, quello al caffè ☕.
- Ricoprire con i pavesini.
- Mettere la pellicola sullo stampo e poi riporre nel congelatore per almeno 5-6 ore, meglio tutta la notte.
- Sformare e, a piacere, cospargere con cacao amaro.
NB: i pavesini possono essere bagnati nel vermut e, a piacere, essere disposti tra uno strato e altro.