PASTIERA NAPOLETANA

Yields: 8 Servings
Molte sono le leggende riguardo le origini di questo dolce “pasquale” napoletano.
Ci vorrebbe un intero post solo per spiegarle!
Bene, vi racconto quella che più mi affascina, essendo io una romanticona 🥰.
“La sirena Partenope 🧜🏻‍♀️, incantata dalla bellezza del mare di Napoli, si ferma a vivere nelle acque del golfo ed ogni primavera emerge per salutare il popolo.
I napoletani si godono il canto della sirena e per dissobbligarsi le portano farina, ricotta, uova 🥚 , grano 🌾 , acqua di fiori d’arancio, spezie e zucchero.
Gli ingredienti, mescolati insieme, formano la pastiera e sono 7, come le strisce che vanno a ricoprire il dolce partenopeo.”
Esse, inoltre, sono quattro in un senso e tre nel senso trasversale, a formare la planimetria di Neapolis, cioè del centro storico della Napoli attuale. Rappresentano i tre Decumani e i quattro Cardini della città antica greca.
A prescindere dalle varie leggende ciò che è certo è che la PASTIERA è un dolce davvero unico, un tripudio di sublimi sapori.
Allora, bando alle ciance e… Mettiamoci all’ opera!!! 💪🏻👩🏻‍🍳

INDREDIENTI: (dosi per due pastiere)

Per la PASTA FROLLA:

  • 500 gr di FARINA
  • 200 gr di STRUTTO
  • 200 gr di ZUCCHERO
  • 3 UOVA 🥚
  • buccia grattugiata di LIMONE 🍋

Per la CREMA PASTICCERA (300 gr):

  • 250 ml di LATTE 🥛
  • 2 TUORLI 🥚
  • 2 cucchiai 🥄 colmi di ZUCCHERO (40 gr)
  • 2 cucchiai 🥄 colmi di FARINA (40 gr)

Per il RIPIENO:

  • 1 barattolo di GRANO 🌾
  • buccia di un LIMONE 🍋 bio (3 scorzette)
  • un cucchiaio abbondante di STRUTTO
  • 300 ml di LATTE 🥛
  • 700 gr di ZUCCHERO
  • 7 UOVA 🥚
  • 3 TUORLI
  • AROMI VARI (rhum, vainiglia, acqua di millefiori, Limoncello, anice)

PROCEDIMENTO:
Il giorno precedente alla realizzazione della PASTIERA, consiglio di preparare il ripieno che poi andrà versato all’interno al momento dell’assemblamento di quest’ottimo dolce.

  1. Preparare la crema pasticcera come da ricetta postata.
  2. Procedere con la preparazione del RIPIENO.
  3. Cuocere il grano in una pentola con il latte 🥛 , 3 scorzette di limone 🍋 e il cucchiaio 🥄 di strutto finché il tutto non si sarà addensato (il risultato dev’essere simile a quello di una crema).
  4. Una volta cotto far raffreddare e aggiungere lo zucchero, le uova e i tuorli (uno per volta), gli aromi e la crema pasticcera.

Il giorno seguente preparare la PASTA FROLLA.

  1. Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro.
  2. Al centro aggiungere lo zucchero, lo strutto, le uova 🥚 e la buccia grattugiata del limone 🍋.
  3. Lavorare velocemente finché non otterrete un’ impasto compatto, liscio ed omogeneo (la pasta frolla non va lavorata troppo, altrimenti si “incorda”).
  4. Far riposare in frigo per almeno mezz’ora.
  5. Stendere la pasta frolla fra due fogli di carta forno, togliere il primo foglio (quello superiore) ed adagiare nella tortiera (meglio se imburrata così la carta forno aderisce meglio).
  6. Versare il ripieno all’ interno e decorare con le 7 strisce (come da tradizione) messe in diagonale.
Ed ecco a voi… La PASTIERA è pronta!
Buona Pasqua a tutti voi 🐣❤️
N.B. Se avete l’ esigenza di farne solo una basta DIMEZZARE LE DOSI ed il gioco è fatto ✅ 😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *